Tematica Pesci

Salmo trutta Linnaeus, 1758

Salmo trutta Linnaeus, 1758

foto 1801
Ill.: Duane Raver
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Salmo Linnaeus, 1758


enEnglish: River trout

Descrizione

Il corpo della trota fario è poco allungato, compresso ai fianchi e con poche squame, provvisto di testa robusta, acuminata verso la mascella, con occhi di un dorato intenso e dotata di forti denti. Le pinne sono robuste. La dorsale ha 3-4 raggi semplici e 9-11 ramificati, l'anale ha 3 raggi semplici e 7-9 ramificati; negli esemplari giovani la caudale è biforcuta. La livrea è estremamente variabile per mimetizzarsi con l'ambiente circostante: il dorso va dal bruno al grigio argenteo, i fianchi sono grigio-giallastri, il ventre tende al bianco-giallo chiaro. Tipiche sono le chiazze rotonde nere sul dorso e soprattutto quelle rosso vivo (o brune) sui fianchi, disposte ordinatamente in senso orizzontale. Le pinne pettorali e ventrali sono giallastre, le altre tendenti al grigio. La lunghezza media varia solitamente nei corsi d'acqua in cui vive. Nei piccoli rii montani non supera quasi mai i 30 cm di lunghezza e i 3 hg di peso, nei torrenti più grossi e nei fondovalle degli stessi e nei laghi, dove c'è più ricchezza di ittiofauna, alcuni esemplari possono raggiungere pesi ragguardevoli pari anche a 5-7 kg con lunghezza massima di 1 m. È interessante notare come, da un punto di vista genetico, le specie di salmonidi del genere siano molto simili tra loro, come ad esempio la trota fario mediterranea e la trota sarda, per cui si può supporre che la livrea sia un carattere fenotipico e non geneticamente determinato. Viene catturata soprattutto da pescatori sportivi con la tecnica della pesca al tocco, della pesca a mosca e della pesca a spinning. Le carni sono assai apprezzate, fra le migliori tra quelle dei pesci d'acqua dolce italiani. È una preda apprezzata, inoltre, per la sua sospettosità e scaltrezza, che richiedono un'attenzione massima sia nell'azione di pesca che nell'avvicinamento al luogo dove la pesca verrà effettuata. Oltre alla pesca con gli artificiali (cucchiaino rotante e ondulante, pesciolino finto, ecc.) la trota fario si pesca con le esche naturali. La trota è un predatore, di conseguenza si cattura con le camole del miele, della farina, della tipula, con il verme di terra, il verme di acqua dolce e in particolar modo con il pesce morto o vivo di acqua dolce e anche di mare, che non deve superare i 5 cm di lunghezza in modo che possa essere innescato sull'amo più facilmente.

Diffusione

La trota fario è un pesce d'acqua dolce la cui classificazione scientifica è in fase di profonda revisione. Considerata a lungo come una sottospecie della S. trutta o addirittura come una specie a sé stante, la trota fario non è considerata differente da altri morfismi della Salmo trutta. Si ritrova tipicamente nella parte superiore dei fiumi, con acque limpide, ben ossigenate e con una temperatura che non superi mai i 25 gradi. La trota fario naturale è considerata la trota di lago più comune d'Europa. È l'unica che era presente prima della disseminazione degli avannotti nei corsi d'acqua; una pratica che iniziò verso il 1930. Si trova in tutta le acque dolci d'Europa, ma è molto diffusa anche in Asia. Fu introdotta in America del Nord nel 1883 e nel Quebec nel 1890. È stata introdotta anche nelle Isole Kerguelen (Territori francesi meridionali). Tra i diversi habitus assunti dalle trote, la trota fario mediterranea è diffusa esclusivamente nella regione appenninica italiana. Nella regione padana è presente anche come trota marmorata, anch'essa oggetto di studio a fin di classificazione. Nel centro-sud si trova la trota sarda. Abita in acque veloci e torrentizie, fredde, limpide e ben ossigenate dei torrenti di montagna o d'alta collina. Quando viene a trovarsi all'interno di laghi prende velocemente l'aspetto della trota di mare. Nei torrenti vive solitamente sotto le cascate ed i piccoli salti con il muso rivolto verso la corrente in caccia di prede, soprattutto nei mesi invernali, mentre nei mesi estivi sta in fondo ai raschi dei corsi d'acqua per cibarsi di insetti che galleggiano sulla superficie.

Bibliografia

–Freyhof, J. (2011). "Salmo trutta". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–John Gunn, editor (2004), Encyclopedia of Caves and Karst Science, New York/London: Taylor & Francis, p. 1278.
–Dvorak, Petr; Roy, Koushik; Andreji, Jaroslav; Liskova, Zuzana Dvorakova; Mraz, Jan (March 2020). "Vulnerability assessment of wild fish population to heavy metals in military training area: Synthesis of a framework with example from Czech Republic". Ecological Indicators.


00478 Data: 15/11/1968
Emissione: Ittiofauna
Stato: Argentina
00518 Data: 09/06/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Liechtenstein

00865 Data: 07/02/1994
Emissione: Ittiofauna
Stato: Faroe Islands
01698 Data: 24/03/1983
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: Bulgaria

01699 Data: 24/06/1989
Emissione: Ittiofauna
Stato: Argentina
01700 Data: 26/04/1979
Emissione: Ittiofauna e tutela ambientale
Stato: Poland

02254 Data: 08/01/2010
Emissione: Protezione degli animali
Stato: Austria
03135 Data: 10/04/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Belarus

03689 Data: 16/04/1983
Emissione: Salvaguardia della natura 2 v.
Stato: French Andorra
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi
04387 Data: 19/12/2018
Emissione: Fauna albanese - pesci
Stato: Albania
Nota: Emesso in se tenant

05481 Data: 28/03/1956
Emissione: Fauna
Stato: Romania
Nota: Emesso in una serie
di 12 v. diversi
05602 Data: 29/07/2022
Emissione: Ittiofauna del Kosovo
Stato: Kosovo
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 4 v. diversi

05836 Data: 12/06/1992
Emissione: United Nations Conference on Environment and Development (UNCED in Rio de Janeiro
Stato: Poland
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi